Ciao a tutti carissimi fans, condivido con voi un tentativo di truffa che ho subito sulla CHAT DI FACEBOOK (documentandomi ho visto che avviene anche tramite mail).
Ho messo in vendita su Facebook Marketplace (a proposito, se avete materiale usato che non utilizzate più può essere un buon modo per disfarvene guadagnandoci qualcosina) un articolo. Dopo qualche giorno, mi arriva questo messaggio direttamente nella chat di Facebook:
“Salve La merce mi conviene perfettamente , confermo l’acquisto. Una volta il vostro conto bancario sarà accreditato della somma totale vi invio il mio trasportatore la societa (ndD, viene indicato l’indirizzo web di un famoso corriere) della società marittimo per il ritiro della merce a vostro domicilio. Le spese di trasporto sono a mio carico. Dunque se siete d’accordo per la procedura , aspetto di ricevere le informazioni seguenti per concludere con il pagamento:
NOME /COGNOME ;
IBAN O POSTEPAY
CONFERMATE IL PREZZO FINALE;
INDIRIZZO DOMICILIO
ACTUELE: LA VOSTRA SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE PER LA GARANZIA DELL’OPERAZIONE
IL VOSTRO NUMERO DI TELEFONO.
È io che è incaricato di pagare le spese della spedizione, io spera che siate una persona seria in che posso avere fiducia. Con più fiducia nell’operazione, Sono di di nazionalità Francese e risiedo in Africa per ragioni professionali. Eliminare l’annuncio sul sito Ecco la mia identificazione. Grazie per la vostra buona comprensione sig.ra (ndD , segue NOME COGNOME) ”

La cosa che mi ha un po’ sorpreso è che a corredo di questo messaggio c’era la fotografia FRONTE RETRO del documento di identità della persona che si spacciava per l’acquirente!
Cosa fare quindi? Accettare l’offerta oppure no? ASSOLUTAMENTE RIFIUTARE L’OFFERTA SENZA NEMMENO DARE RISPOSTE AL PRESUNTO ACQUIRENTE IN QUANTO E’ UN TRUFFATORE! Eventualmente approfittatene anche per segnalare il profilo come spam, in questo modo si eviterà che altre persone vengano truffate.
Questa truffa è ribattezzata ” Mail truffa dell’acquirente in Africa”. Vi chiederete, come fa a truffarmi? In fondo ha chiesto solo dei dati. Ebbene il modus operandi è sempre lo stesso, intanto recuperano informazioni su di voi (nome e cognome, IBAN, foto dei vostro documenti etc) utile per fare altre truffe ad ignare persone a vostro nome. Successivamente vi manderanno un messaggio con scritto che i soldi li hanno inviati ma “un fantomatico” (e inesistente) direttore di banca ha detto che per sbloccare il pagamento è necessario pagare una certa somma che il finto truffatore dice di aver pagato… ergo, ti chiede dei soldi per sbloccare il pagamento!
Ovviamente le richieste di soldi saranno continue e non porteranno a nulla di buono per le vostre tasche! Anche l’italiano molto zoppicante e le informazioni richieste che non hanno senso (ad esempio cosa interessa sapere al mio acquirente il mio domicilio se sono io che dovrò spedire il prodotto?).
Ciao dal Doc!
5 risposte a “La Truffa in Chat (Marketplace di Facebook)”
Ho messo in vendita un tavolo sono stato contattato da certa Bijou che diceva mandava GLS con una busta con soldi di cui 100 euro dovevo fare un pagamento su internet.
APPENA successo per 2 articoli messi in vendita, una Melanie e l’altro Alex la prima mandava DHL con i soldi me tre l’altro SDA. SEGNALATI E BLOCCATI!!
Grazie
Mi è appena capitata la stessa cosa con St Martine Marie Ange. Il profilo facebook mi aveva insospettita.. Le ho scritto che, non le avrei mai dato la mia carta di identità e che avrei fatto un double check con la polizia postale, se potevamo quindi riaggiornarci settimana prossima. Intanto ho fatto una segnalazione alla polizia postale. Il giorno prima Jean Bernard Curti voleva pagare in contanti tramite il corriere Fedex, altro tipo di truffa.
Anche a me è appena successo con il nome di CICCI ANGELA, anche lei stesso modus operandi. Grazie per questo articolo.
Sono stata contattata anch’io da DOMI LA MILFA, stesso modus operandi. Purtroppo ho lasciato il mio iban ed il mio nome e cognome. Alla richiesta di tutti questi dati mi sono tirata indietro bloccando e segnalando a Facebook.